Si desidera utilizzare lo strumento configuratore prodotto per configurare questo prodotto prima di aggiungerlo al carrello? In caso contrario, è possibile aggiungerlo direttamente al carrello.
Per i test in cuvetta LCK vengono utilizzati gli innovativi Dosicap che, rispetto ai reagenti Powder Pillows o liquidi sono più facili da utilizzare. I Dosicap eliminano qualunque rischio di versamento, incidente o contaminazione, perché i reagenti sono contenuti nel tappo della cuvetta. La vetreria utilizzata assicura la massima precisione e le cuvette hanno il fondo piatto per poter stare in piedi da sole. Le confezioni dei test in cuvetta LCK sono codificate a colori per un rapido e facile riconoscimento dei parametri e degli intervalli per ottenere l'esatto test richiesto. Sulla confezione è riportata un'illustrazione che descrive la metodica dei test passo per passo.
Meno errori
Lo spettrofotometro DR6000 UV-VIS e quello da banco DR3900 leggono, su ciascun test in cuvetta LCK Hach, l’etichetta con un codice a barre univoco che identifica automaticamente i parametri di misura. Ciò riduce sensibilmente eventuali errori ed elimina il problema della vetreria graffiata, difettosa o sporca, in quanto lo strumento effettua una media su 10 letture, rifiutando valori anomali.
Validità e Certificati di analisi
Il codice a barre fornisce informazioni dettagliate sul numero di lotto e la data di scadenza dei reagenti, che vengono documentati insieme ai risultati di misura. Se la data di scadenza è stata superata, viene generato un avviso automatico. Il tag RFID sulla scatola, leggibile con lo spettrofotometro DR6000 o DR3900, fornisce informazioni specifiche sul numero di lotto.
Specifiche tecniche
Applicazione:Domanda biologica di ossigeno, 5 giorni
Condizioni di stoccaggio:2 - 8 °C (conservare in luogo fresco)
Impostazioni confezione:LCK
Intervallo di misura:0,5 - 12 mg/L O2
Metodo:Metodo con diluizione
Numero di test:20
Parametro:BOD5
Piattaforma:LCK
Requisiti del campione:Il pH del campione deve essere compreso tra 4 - 10. La temperatura del campione di acqua e dei reagenti deve essere tra 18 - 24 °C (64 - 75 °F).
Riferimento internazionale:DIN EN ISO 5815-1:2020-11